L’Autostrada Ferroviaria Alpina (società partecipata da Trenitalia e Sncf) è un servizio infrastrutturale per il trasporto combinato strada rotaia tra Orbassano Terminal, nell'alta valle della Maurienne, e Aiton Terminal attraverso la galleria ferroviaria del Frejus ed è un collegamento ferroviario lungo 175 chilometri con possibilità di trasporto accompagnato o non accompagnato dell'intero autoarticolato, del solo trattore o del solo semirimorchio.
Il progetto dell'Autostrada Ferroviaria Alpina sulla tratta Orbassano - Aiton nasce nel 2001 a seguito di una serie di incontri bilaterali dei governi di Italia e Francia al fine di trovare soluzioni alternative di trasporto più sicure, soprattutto per le merci pericolose, e sostenibili rispetto alla strada per l'attraversamento delle Alpi attraverso i trafori alpini (questo anche a seguito dell'incidente avvenuto il 24 marzo 1999 nel tunnel del Monte Bianco). L'Autostrada Ferroviaria Alpina entra, di fatto, in servizio nel 2004, dopo la sperimentazione del trasporto combinato strada-rotaia sulla tratta Orbassano - Aiton.
Dal 2004 a novembre 2018 l'Autostrada Ferroviaria Alpina ha trasportato 370.851 unità, offrendo cinque viaggi al giorno in entrambe le direzioni. Tale infrastruttura favorisce il trasferimento modale nell'Arco Alpino e potenzia il servizio di trasporto di veicoli pesanti su mezzi ferroviari.
Ad agosto 2017 è stata pubblicata la manifestazione d’interesse per la concessione del servizio intermodale Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA). La concessione ha assegnato per dieci anni il trasporto combinato strada-rotaia tra Orbassano e Aiton. In attesa della concessione definitiva -nella cui gara ci sono due offerte, una di FS-Sncf e l'altra di Deutsche Bahn- a settembre 2018 è partito da Orbassano un treno diretto al porto di Calais, dove i veicoli industriali possono imbarcarsi per la Gran Bretagna. La fase sperimentale è durata fino al mese di dicembre e da gennaio 2019 il collegamento è stato confermato e la frequenza è stata aumentata a 5 coppie settimanali. Nel settembre 2018 è partito da Orbassano anche un altro collegamento per Bettembourg, nel Lussemburgo.
Autostrada Ferroviaria Alpina s.r.l.
Al momento non si dispongono di informazioni circa aventuali progetti per l'ampliamento dei servizi.
Informazione non disponibile.
Informazione non disponibile.
Informazione non disponibile.
Informazione non disponibile.
Informazione non disponibile.